SYMPOSIUM OPERATE “Il testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF) e nuovi scenari per una gestione strategica dei rifiuti e della tariffazione”
Il prossimo 25 maggio a Ravenna, in collaborazione con “Fare i conti con l’Ambiente”, Fondazione Operate proporrà un Symposium dedicato al Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF) di ARERA.
Sarà un’occasione importante per esplorare i nuovi scenari per una gestione strategica dei rifiuti e della tariffazione e comprendere come sta cambiando il mondo dei rifiuti.
A chi è dedicato il Symposium
Il Symposium è dedicato agli addetti ai lavori e agli esperti del settore ambientale per confrontarsi e dibattere sul tema del TQRIF di ARERA, sulle nuove regole e le esperienze applicative. I partecipanti al Symposium lavoreranno in Tavoli tecnici, a guida dei soci Operate, per discutere il tema TQRIF e avanzare proposte per l’Autorità. La partecipazione è gratuita.
Il tema del Symposium
Con il TQRIF, ARERA introduce obblighi servizio, applicabili in qualunque tipologia di gestione, con l’obiettivo di garantire prestazioni minime omogenee sull’intero territorio nazionale. L’introduzione di livelli generali di qualità contrattuale e tecnica è differenziata a seconda dello schema di posizionamento determinato.
Durante l’evento sarà presentato il progetto di Fondazione Operate dedicato alla transizione verso l’introduzione e avvio della regolazione ARERA TQRIF 15/22.
Il programma dell’evento
Sessione mattutina: ore 10-12.30
Modera Luca Moretti, presidente di Fondazione Operate. Saluti e apertura lavori. Presentazione progetto di Fondazione Operate dedicato alla transizione verso l’introduzione e avvio della regolazione ARERA TQRIF 15/22.Inquadramento generale sulla regolazione TQRIF.TQRIF: l’integrazione degli obblighi di servizio nei processi amministrativi e tecnici. TQRIF: la regolazione economica e la qualità contrattuale. Il TQRIF e il Testo Unico della Trasparenza: quale ruolo per i Comuni? Esperienze applicative e scenari operativi. Analisi e requisiti dei sistemi informativi. Conclusioni e presentazione dei lavori del pomeriggio
Pranzo conviviale: ore 12.30-14.00
Sessione pomeridiana: ore 14.00-16.30
Tavoli tecnici di lavoro*:TAVOLO 1
Qualità – TQRIF – TITR – livello base (verso schema 1): adeguamento procedure, Carta della Qualità, rendiconto ad ARERA. TAVOLO 2
Qualità – TQRIF – TITR – livello avanzato (verso schema 4): impatto dei nuovi standard, misurazioni, rendiconti, esperienza pilota. TAVOLO 3
Impatto della regolazione su nuove gare: contratti, gare, PEF. TAVOLO 4
Le evoluzioni con la tariffazione puntuale: modelli applicativi e modalità gestionali, esperienze. TAVOLO 5
Adeguamento Regolamenti (tra tributo e corrispettivo): tariffa, servizi, Carta della Qualità.
*la scelta del Tavolo di lavoro a cui partecipare è da specificare al momento dell’iscrizione.
Chiusura dei lavori, a cura di Luca Moretti, presidente di Fondazione Operate.
Partner del Symposium
CO.SE.A. Consorzio e GREENEXT Technologies SpA.