La manifestazione “Fare i Conti con l’Ambiente”, organizzata da Labelab con la collaborazione del Comune di Ravenna, è una delle manifestazioni “green” più originali del panorama italiano, con un format che miscela contenuti dall’alto valore tecnico-scientifico calati all’interno di un “palcoscenico” particolare come il centro storico di una delle principali città d’arte italiane. Efficace e originale è anche lo sviluppo “dal basso” dell’iniziativa, con il coinvolgimento di tutti gli attori (istituzioni, associazioni di categoria, imprese, ecc) attraverso la regia di Labelab, con un team di professionisti operante nel settore dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia.
Direttori della manifestazione: Giovanni Montresori e Mario Sunseri
L’edizione Ravenna 2022
Viene mantenuta la struttura delle passate edizioni con una programmazione integrata di Conferenze, Workshop, Labmeeting (Seminari tecnici) ed Eventi Culturali oltre ad essere resi disponibili on line i contributi tecnico scientifici divulgativi realizzati appositamente dai partner.
Sono inoltre ospitati i Percorsi di Alta Formazione su Rifiuti, Bonifiche, Sistemi Idrici e Servizi Pubblici Locali organizzati in collaborazione con i principali centri di ricerca italiani ed esteri ed una selezione di eventi fra cui la conferenza ANPAR-Assoporti, i tavoli tecnici sul recupero dei rifiuti da costruzione e demolizione, il labmeeting OPERATE sulle novità ARERA nel campo della qualità dei servizi di igiene urbana ed altri momenti con base nella storica location di “Palazzo Rasponi”. Confermato il contributo da parte del mondo artistico tramite la nuova edizione di Emergenze creative.
Anche questa edizione si conferma un evento, con importanti punti di forza:
- I temi di frontiera, l’aggiornamento delle tecnologie, gli approfondimenti normativi;
- Il modello originale di manifestazione con “sviluppo dal basso”;
- La forte socializzazione e il coinvolgimento dei partecipanti anche on line;
- La location speciale, il centro storico di Ravenna, città d’arte millenaria.
Progetto G100
Labelab continua con il Progetto G100, formazione senza barriere, per offrire opportunità di formazione e relazione per 100 giovani neo-laureati nel periodo 2018-2022. Per il 2022 verranno messi a disposizione 20 posti gratuiti all’interno dei percorsi di Alta Formazione previsti.
Per partecipare è necessario inviare la candidatura alla segreteria organizzativa.
Le edizioni passate di Fare i conti con l’Ambiente
È possibile visionare alcune edizioni passate ai seguenti link:
- Ravenna2021 (16 -17 -18 giugno 2021)
- Ravenna2020
- Ravenna2019 (8 – 9 -10 maggio 2019)
- Ravenna2018 (16 -17-18 maggio 2018)
- Ravenna2017 (17-18-19 maggio 2017)
- Ravenna2016 (18-19-20 maggio 2016)
- Ravenna2015 (20-21-22 maggio 2015)
- Ravenna2014 (21-22-23 maggio 2014)
- Ravenna2013 (25-26-27 settembre 2013)
- Ravenna2012 (26-27-28 settembre 2012)
- Ravenna2011 (28-29-30 settembre 2011)
- Ravenna2010 (29-30 set, 1 ottobre 2010)
- Ravenna2009 (30 set, 1-2 ottobre 2009)
- Ravenna2008 (8-9-10 ottobre 2008)