Progetti speciali

Anteprima manifestazione

La Fondazione ITSTEC collabora con la manifestazione, organizzando lezioni sulle tematiche di attualità della Transizione Energetica ed Ecologica. Le lezioni si terranno online e sono rivolte a studenti oltre che al corpo docente.

L’iniziativa è gratuita ed i dettagli saranno comunicati a breve.

G100: formazione per i giovani senza barriere

La formazione è uno strumento fondamentale per acquisire maggiori conoscenze e competenze immediatamente spendibili nel mercato del lavoro. Per competere in un ambiente contraddistinto da cambiamenti sostanziali e continui, è fondamentale acquisire un bagaglio culturale e personale che ti aiuti ad entrare in maniera qualificata e qualificante nel mondo del lavoro.

L’Economia Verde comprende una miriade di opportunità nei settori energetico, gestione rifiuti e risorse idriche, aria, mobilità, edilizia sostenibile e ambientale. Il progetto G100, promosso da Labelab e dai sui partner, offre opportunità di formazione e relazione a 100 giovani neo-laureati in un periodo di 5 anni.

4ITALY: fare i conti con la geografia del lavoro

A cura di Labelab, Sis-ter e Geosmartlab

Innovazione, efficienza nel settore pubblico, collaborazione pro-attiva pubblico – privato sono fattori abilitanti per la crescita delle economie locali. Il contesto strategico della Green Economy rappresenta inoltre non solo uno stimolo ed impegno sociale ma la più importante leva e acceleratore di sistema per favorire lavoro sostenibile e benessere per i singoli territori italiani.

Nel nuovo Progetto 4Italy, Fare i conti con la Geografia del Lavoro i diversi territori italiani sono analizzati e classificati attraverso nuove tecniche di visualizzazione che consentono di evidenziare le tendenze in atto, la dinamicità del lavoro e le vulnerabilità.

Emergenze Creative

Un evento che da anni affianca la manifestazione Fare i conti con l’Ambiente è la rassegna d’arte Emergenze Creative, curata da Silvia Cirelli, un progetto composito che sottolinea quanto l’ambiente sia un tema sempre molto sentito nell’ambito dell’arte contemporanea internazionale.

Per questa nuova edizione, la XIV, Emergenze Creative ritorna con un focus sulla videoarte, un percorso multimediale volto a far conoscere al pubblico il punto di vista di alcuni noti artisti internazionali che hanno affrontato attraverso il video, le urgenti tematiche ambientali.

A cadenza quotidiana sarà svelato un nuovo video, per un totale di tre proposte, così come i tre giorni della manifestazione.

Rou Materiaal Corner

Nella location di Palazzo Rasponi, la presenza di una selezione di pezzi unici di art-design dell’azienda ravennate Rou Materiaal di Marzia De Lorenzi e Monica Cortesi.

Tavoli-scultura dalla preponderante presenza materica, composti da varie stratificazioni – che evocano quelle generatesi nel tempo – di sabbia, argilla, resine e stucco su legni recuperati, instaurano tra loro un dialogo che evoca la modellazione della natura, la mano dell’uomo e il fluire del tempo.

Ogni tavolo-scultura si fa materia primitiva e contemporanea, cruda ed elegante, alla ricerca di un equilibrio tra passato e presente, tra spazio e tempo.

Clima con delitto

Alla ricerca del colpevole del cambiamento climatico – il 18 maggio in Piazza Kennedy

ll cambiamento climatico è un boccone indigesto per ogni iniziativa di comunicazione.
La complessità scientifica del tema e le mille interconnessioni, più o meno evidenti, con la dimensione economica, sociale e
perfino culturale rendono difficile il coinvolgimento dei non addetti ai lavori.

Eppure, è evidente l’urgenza di aumentare la consapevolezza di tutta la cittadinanza, al fine di promuovere i grandi cambiamenti che non sono più derogabili per affrontare la sfida più grande di questo secolo. Una sfida che nella visione un po’ provocatoria di Daniele Pernigotti prende addirittura i contorni di un delitto, anzi del Delitto del secolo. Un percorso narrativo estremamente accattivante che, oltre a ondeggiare tra l’assoluto rigore scientifico dei contenuti e una chiave di lettura spesso ironica, arriva a rendere protagonista lo stesso pubblico.

Il tutto accompagnato dalla musica e dalla voce profonda ad avvolgente di Sergio Renier, in grado di superare i filtri della ragio-
ne per arrivare a coinvolgere la parte più profonda dei partecipanti, con un crescendo continuo verso il finale a sorpresa dello
spettacolo.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy