Anteprima manifestazione
La Fondazione ITSTEC collabora con la manifestazione, organizzando lezioni sulle tematiche di attualità della Transizione Energetica ed Ecologica. Le lezioni si terranno online e sono rivolte a studenti oltre che al corpo docente.
L’iniziativa è gratuita ed i dettagli saranno comunicati a breve.
G100: formazione per i giovani senza barriere
La formazione è uno strumento fondamentale per acquisire maggiori conoscenze e competenze immediatamente spendibili nel mercato del lavoro. Per competere in un ambiente contraddistinto da cambiamenti sostanziali e continui, è fondamentale acquisire un bagaglio culturale e personale che ti aiuti ad entrare in maniera qualificata e qualificante nel mondo del lavoro.
L’Economia Verde comprende una miriade di opportunità nei settori energetico, gestione rifiuti e risorse idriche, aria, mobilità, edilizia sostenibile e ambientale. Il progetto G100, promosso da Labelab e dai sui partner, offre opportunità di formazione e relazione a 100 giovani neo-laureati in un periodo di 5 anni.
4ITALY: fare i conti con la geografia del lavoro
A cura di Labelab, Sis-ter e Geosmartlab
Innovazione, efficienza nel settore pubblico, collaborazione pro-attiva pubblico – privato sono fattori abilitanti per la crescita delle economie locali. Il contesto strategico della Green Economy rappresenta inoltre non solo uno stimolo ed impegno sociale ma la più importante leva e acceleratore di sistema per favorire lavoro sostenibile e benessere per i singoli territori italiani.
Nel nuovo Progetto 4Italy, Fare i conti con la Geografia del Lavoro i diversi territori italiani sono analizzati e classificati attraverso nuove tecniche di visualizzazione che consentono di evidenziare le tendenze in atto, la dinamicità del lavoro e le vulnerabilità.
Emergenze Creative
Un evento che da anni affianca la manifestazione Fare i conti con l’Ambiente è la rassegna d’arte Emergenze Creative, curata da Silvia Cirelli, un progetto composito che sottolinea quanto l’ambiente sia un tema sempre molto sentito nell’ambito dell’arte contemporanea internazionale.
La Direzione Artistica della rassegna Emergenze Creative e la piattaforma multicanale Labelab, da oltre vent’anni specializzata in Green e Circular Economy, hanno deciso di sensibilizzare sul fondamentale dialogo tra arte e ambiente, attraverso la presentazione dei sei video di artisti italiani e internazionali, protagonisti della rassegna nel corso delle ultime due edizioni (del 2022 e del 2023)
Operate
Fondazione Operate, a supporto di tutti gli operatori del settore rifiuti, organizza un evento sul tema della tariffazione puntuale.
L’evento, dal titolo “Verso la Tariffa puntuale in Regione Abruzzo. Come sviluppare modelli avanzati e innovativi di Tariffa puntuale” è in programma per giovedì 7 marzo dalle ore 10 alle 13, presso il Salone d’onore Benito Lanci – Casa di Conversazione, in piazza del Plebiscito a Lanciano (CH).
L’evento Operate intende essere un momento di dialogo e confronto sulla tariffa puntuale e sulle evoluzioni regolatorie nel mondo della gestione dei rifiuti urbani, prendendo spunto dalla DGR n. 66 del 31/01/2024 di Regione Abruzzo, che introduce le prime Linee Guida che favoriscono l’avvio della tariffazione puntuale nel territorio regionale.
Percorso Innovazione
Una serie di incontri su hightech e innovazione che faranno uno spaccato sullo stato attuale della tecnologia e uno sguardo sul futuro che ci aspetta. Lo faremo in compagnia di Umberto Torelli giornalista ed esperto high-tech che da 30 anni scrive di argomenti tecnologici nelle pagine del Corriere della Sera.